Nota: 1. L’ipoclorito di calcio secco in miscela contenente al massimo il 10 % di cloro attivo non è sottoposto alle prescrizioni di questa Direttiva. Nota: L’acido clorico in soluzione contenente più del 10 % di acido clorico o le miscele di acido clorico con ogni altro liquido diverso dall’acqua non sono ammesse al trasporto. 2626 acido clorico in soluzione acquosa contenente al massimo il 10 % di acido clorico. 2984 perossido di idrogeno in soluzione acquosa contenente al minimo l’8 %, ma meno del 20 % di perossido di idrogeno (stabilizzata se necessario). Nota: Il perossido di idrogeno in soluzione acquosa contenente meno dell’8 % di perossido di idrogeno non è sottoposto alle prescrizioni di questa Direttiva. 1873 acido perclorico in soluzione acquosa contenente più del 50 % (massa) ma al massimo il 72 % (massa) di acido. Nota: 1. Le soluzioni di acido perclorico contenenti più del 72 % (massa) di acido o le miscele di acido perclorico con ogni altro liquido diverso dall’acqua non sono ammesse al trasporto.
Nota: Questa miscela di perossido di idrogeno e di acido perossiacetico (n. La preparazione deve essere termicamente stabile (temperatura di decomposizione autoaccelerata 60 °C o più per un collo di 50 kg) ed avere come diluente di desensibilizzazione una materia liquida compatibile con l’acido perossiacetico. Nota: Per classificare le soluzioni e miscele (come i preparati e i rifiuti), ved. 2. Il clorito di ammonio e le miscele di un clorito con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto. Nota: 1. Il permanganato di ammonio e le miscele di un permanganato con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto. 2506 (2), 2507 (2) e 2508 (2), le materie e miscele di materie aventi un punto di fusione superiore a 45 °C. A questo punto il contenitore andrà riposto in un luogo tiepido lontano dalla luce diretta. Il pennello di peli neri della coda lo distingue dalla donnola, anche presente in questi luoghi. Inoltre è necessario indagare sulla presenza di altri fattori di rischio (diabete, miopia, vasculopatie, etc.) che rendono il disco ottico più vulnerabile anche all’azione di valori pressori ben tollerati da altri soggetti.
I valori della working class, della generazione dei nati per correre. Nota: 1. Particolari condizioni di imballaggio si applicano per questa materia (ved. Nota: 1. Particolari condizioni di imballaggio si applicano per queste materie (ved. Mentre capisco o so numero maglie da calcio originali ufficiali Lut culto abbellimento di solito su segnali con le mani nei forum rendono disponibili al cedro per realizzare i progetti. 6) Quando le materie non nominativamente citate sono classificate nei gruppi degli ordinali del marg. 2501, queste miscele o soluzioni devono essere raggruppate negli ordinali e lettere ai quali appartengono in base al loro reale pericolo. 5) Quando le materie non nominativamente citate sono raggruppate negli ordinali del marg. Le materie della classe 5.1 (escluse quelle del 5° e del 20°) che sono raggruppate nei diversi ordinali del marg. Le materie comburenti liquide non nominativamente citate devono essere assegnate alla classe 5.1 sulla base dell’esperienza. 4) Le materie comburenti solide non nominativamente citate possono essere assegnate alla classe 5.1, sia sulla base dell’esperienza, sia conformemente al metodo di prova, al modo di operare e ai criteri presentati nella Appendice A.3 marginali 3350 e 3351. In caso di divergenza tra i risultati delle prove e l’esperienza acquisita, il giudizio fondato su quest’ultima dovrà prevalere sui risultati delle prove.
9) Sulla base dei risultati della procedura di prova secondo l’Appendice A.3 marginali da 3350 a 3351 e dei criteri del marginale 2500 (6), si può ugualmente determinare se la natura di una materia nominativamente citata è tale che la materia non è sottoposta alle prescrizioni di questa classe (ved. Nota: Il carbonato di sodio perossidrato non è sottoposto alle prescrizioni di questa Direttiva. 7) Quando le materie della classe 5.1, in seguito ad aggiunte, passano in altre categorie di pericolo diverse da quelle alle quali appartengono le materie nominativamente citate al marg. Una materia deve essere assegnata alla classe 5.1 se, all’una o l’altra delle concentrazioni utilizzate per la prova, essa rende la durata media di combustione della segatura (media stabilita sulle tre prove), tutte le maglie della juve inferiore o uguale alla durata media di combustione della miscela segatura – persolfato di ammonio. 11) Le materie chimicamente instabili della classe 5.1 devono essere presentate al trasporto solo se sono state prese le misure necessarie per impedire la loro decomposizione o polimerizzazione pericolose durante il trasporto. Da rilevare che senza la vittoria del Rimini contro il Verona alla penultima giornata, arrivata in pieno recupero, i rossoverdi sarebbero comunque approdati ai playoff (con un turno di anticipo) al posto dei romagnoli per via della classifica avulsa, anche in caso di sconfitta a Reggio Emilia.
Per maggiori dettagli su maglia leeds visitate il nostro sito.