La sezione finale dell’album chiamata «Verso il Sudafrica», sul cammino degli azzurri nelle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, raccoglieva sei figurine sugli azzurri (La formazione, il capitano Fabio Cannavaro, il portiere Gianluigi Buffon, Daniele De Rossi dopo aver fatto una doppietta alla Georgia, Antonio Di Natale che esultava dopo la rete contro il Cipro e il primo gol di Alberto Aquilani contro il Montenegro), il calendario del gruppo 8 delle qualificazioni europee per il mondiale 2010, la storia dell’Italia ai mondiali e le statistiche sulle gare degli azzurri nelle fasi finali. Questa diventa subito un’icona importante per il movimento calcistico, che le intitola il Campo de Fútbol de Vallecas. Nel corso di una riunione venne deciso di modificare il nome del club, che diventa Agrupación Deportiva Rayo Vallecano, e come stemma utilizzare lo stemma di Vallecas. Il 15 maggio 2016 all’ultima giornata di campionato, nonostante la vittoria per 3-1 contro il Levante, il Rayo retrocesse in Segunda División. Dal 2024, sull’onda dell’entusiasmo per l’arrivo della nuova proprietà, nasce, dalle ceneri dei vecchi gruppi (tra tutti gli Ultras Ravenna 1994), una nuova realtà che guida il tifo giallorosso, Ravenna 1913, affiancato dalla riemersa di altri gruppi più piccoli e dalla nascita del gruppo Bella Situazione.
Nel 2023 viene prosciolto da tutte le accuse di violenza sessuale nei confronti di minori che lo avevano denunciato nel 2021, motivo per cui il giocatore islandese che era tesserato nell’Everton e nazionale del suo Paese fu allontanato dal mondo del calcio, non potendo più giocare. Nell’annata 2019-2020 manca per un punto l’accesso ai play-off, mentre in quella successiva termina al sesto posto, l’ultimo utile, e, superando la semifinale contro il Leganés e aggiudicandosi la finale contro il Girona, vince i play-off, tornando così nella massima serie dopo due anni. Nella stagione successiva arriva un quindicesimo posto, preludio della retrocessione che avviene l’anno successivo. L’impatto con la massima serie è abbastanza buono, tanto che il primo anno si piazza al decimo posto, risultando una delle più belle sorprese del campionato. In vista del terzo anno consecutivo in Serie A, Zeus ha pensato a un kit che esalti la tradizione dei granata inserendo il cavalluccio marino, simbolo della città di Salerno, sul colletto e movimentando il tutto con una texture che ricorda le onde del mare. GENOA (seconda maglia) – ufficiale – Come da tradizione bianca, con dettagli in rosso e in blu lungo le spalle e i fianchi ma con una novità.
Il sostenitore (alla sua seconda trasferta) aveva seguito i biancorossi allo stadio Ennio Tardini di Parma quando, al 49′, cadde dagli spalti del settore ospiti. Nel 1962 iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo impianto che vennero ultimati nel 1966. La struttura prese il nome di stadio comunale, per poi essere intitolato nel 1970 al sindaco Bruno Benelli. Ammessa al nuovo Campionato Nazionale Dilettanti. Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna. In Coppa Italia il Foggia arrivò al secondo turno, dopo aver vinto a Catanzaro per 1-0 dopo i supplementari, venne eliminato dal Bari. Retrocesso in Serie C2 poiché declassato dal quinto all’ultimo posto per illecito sportivo. Inizia così una nuova era per il Rayo Vallecano, che però non può permettersi di avere in squadra grandi campioni e vivacchia per 27 anni facendo la spola tra la Segunda División e la Tercera División. 1924 – Nasce il Rayo Vallecano de Madrid. Dal momento della sua morte, avvenuta nel 2002 a seguito di un incidente stradale, la curva è intitolata a Vittorio Mero. Il Ravenna ha disputato le gare di casa dal 1931 al 1966 nello stadio della Darsena.
Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Bruno Benelli. Lo stesso argomento in dettaglio: Difensore. Nel 1994 gli esponenti di questi ultimi tre gruppi, assieme a quelli della Fossa Bizantina, presero la decisione di riunirsi e di accorpare le diverse piccole realtà che costellavano la curva sotto la denominazione di Ultras Ravenna 1994, gruppo che si è dissolto nel 2021. Nel 2015 un gruppo di studenti ravennati fondò una nuova sezione, personalizzazione maglie calcio denominata Nuova Guardia Giallorossa. In seguito venne contornata da una miriade di piccoli gruppi, tra i quali spiccavano i Viking, la Gioventù Bizantina, il Bigfoot Group, il Funky Group, le Screaming Girls, il Nucleo Ribelle, il Gruppo della Madonna e la Brigata Sclerotica. Nacque la Fossa Bizantina, che diventò il gruppo trainante della tifoseria. Nel 1985 nacque il Porky’s Group, che andò ad affiancarsi al gruppo pioniere. Esiste inoltre un gruppo chiamato Ultras Sez. Nella categoria rimangono una sola stagione e, dopo due anni di assestamento in seconda – durante i quali vincono una Copa de la Liga Segunda División nel 1986 – ottengono un secondo posto che garantisce il ritorno nella Liga, avventura che questa volta dura una sola stagione. Nella stagione 2004-2005, con la partecipazione in Serie A della squadra, la cantautrice Pia Tuccitto scrive l’Inno «Palermo facci sognare», cantata insieme all’amico Roberto Superchi e distribuito in allegato al quotidiano.
Per maggiori dettagli su maglie da calcio piu belle gentilmente visitate il nostro sito.