Calcio (A · OL · U21 · U20 · U19) · Giampaolo Piaceri (Camaiore, 28 agosto 1939) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Entra ufficialmente a fare parte della prima squadra per la stagione 2008-2009, quando gli viene affidato il numero 34. Debutta con la maglia bianco-blu contro il Luton Town in League Cup il 26 agosto. 16 agosto 2017 passa all’Everton per 45 milioni di sterline. 18 giugno 2016 nella partita pareggiata per 1-1 contro l’Ungheria. Segna al suo secondo debutto con la maglia dello Swansea alla prima giornata di campionato nella sfida vittoriosa contro il Manchester United. Una svolta si ha però dalla ventesima giornata, nella sconfitta per 2-1 contro il Manchester United, partita in cui segna il gol del momentaneo pareggio. Il 3 marzo segna una doppietta nella vittoria per 2-0 sul campo del Wigan Athletic. Nel 2007 Preziosi, dopo aver investito a livello giovanile e con l’acquisto di ragazzi molto promettenti, ottiene con la formazione Primavera la vittoria, dopo ben 42 anni, nel prestigioso Torneo di Viareggio, sconfiggendo in finale la Roma per 2-1. La vittoria dei giovani di Preziosi coincide con la seconda partecipazione al torneo sotto la sua gestione, quando nella prima occasione aveva centrato il secondo posto in finale contro la Juventus.
A seguito del fallimento del club lariano, viene emessa un’ordinanza di custodia cautelare contro Preziosi, agli arresti domiciliari per bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. In riferimento ai fatti di Genoa-Siena 1-4 del 2011-2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre 2012 la Procura federale ha chiesto 300 000 euro di ammenda per il Genoa, 100 000 per il presidente Preziosi, 30 000 per i giocatori del Genoa e tre mesi di squalifica per Giuseppe Sculli accusato di non aver detto il vero alla Procura sui suoi rapporti con la tifoseria genoana (fu l’unico a non togliersi la maglia). Il presidente era stato iscritto sul registro degli indagati della Procura di Como con l’ipotesi di reato di bancarotta fraudolenta per una cifra intorno ai 16 milioni di euro relativa al Calcio Como 1907 SpA. Il 13 ottobre 2015 viene accusato di doping finanziario dalla procura di Milano per aver aggiustato il bilancio del Genoa per evitare il rischio di non poter iscrivere la squadra in Serie A e tutto ciò grazie a 15 milioni di euro provenienti da società svizzere riconducibili a Infront e Tax and Finance.
Nel 1990 inizia una nuova era per la squadra sesiana, presieduta da Mario Majolo e guidata dal giovane tecnico Gianmario Arrondini, conquistò il passaggio dalla Prima Categoria alla Promozione; grazie alle riforme federali del 1991 e alla creazione di una nuova categoria, il Borgosesia ottenne poi il ripescaggio in Eccellenza. Il 3 ottobre 2008, avvalendosi della facoltà concessa dal «pacchetto sicurezza» del ministro della giustizia Angelino Alfano, che consente di concordare la pena in qualunque momento prima della sentenza di primo grado, ha patteggiato davanti al tribunale di Como una condanna di 23 mesi di reclusione (pena indultata) per il reato di bancarotta fraudolenta riguardante il fallimento del Como. Il provvedimento (motivato in oltre centodieci pagine) venne richiesto dal sostituto procuratore Vittorio Nessi, che indagava da tempo sulla vicenda della bancarotta che ha fatto seguito al fallimento del Calcio Como. Nell’estate del 2005 gioca in prova per un certo periodo di tempo al Preston North End, senza esito. Il 29 maggio 2010 debutta in nazionale maggiore nell’amichevole vinta 4-0 contro Andorra, in cui ha fornito l’assist per la seconda rete dei suoi. Nella stagione 2006-2007 il presidente (che per l’illecito ha scontato un’inibizione fino al 2010) attrezza con grossi investimenti la squadra rossoblu promettendo il salto nella categoria superiore, richiesta a gran voce dai suoi tifosi che l’avevano già assaporata sul campo l’anno precedente.
Nel maggio 2010 prolunga il contratto per altri tre anni. Sigurðsson fece parte della nazionale impegnata nelle qualificazioni per l’Europeo Under-19 del 2008, magliette personalizzate calcio segnando due volte nelle qualificazioni e due nel turno successivo. Inoltre, le partite a eliminazione diretta in realtà erano gironi comprendenti solo due squadre in cui non si teneva conto del punteggio aggregato – concetto che non era stato ancora introdotto all’epoca – ma, come in ogni raggruppamento con più di due squadre, la vittoria valeva due punti, il pareggio uno e la sconfitta zero; fece eccezione la stagione 1925-26, in cui fu fugacemente introdotto il quoziente reti per discriminare i pari merito in classifica (nei raggruppamenti a due sole squadre la compagine con il quoziente reti migliore è automaticamente quella che ha prevalso nel punteggio aggregato). I rossoblu tornano nella massima serie dopo 12 anni, risalendo in soli due anni dalla Serie C1. Il 16 ottobre 2023, tornato in nazionale dopo un’assenza di 3 anni a causa delle vicende giudiziarie, segna una doppietta contro il Liechtenstein, diventando, con 27 gol, il miglior marcatore della propria nazionale.