Seguire una partita di calcio in streaming diretto offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di visualizzazione. Contro la favorita Spagna gli uomini di Semb persero per 2-1 in trasferta e per 3-0 in casa nella partita di ritorno all’Ullevaal. Inseriti nel girone E, i biancazzurri terminarono l’andata al terzo posto con 28 punti; il ritorno vide tuttavia una lieve involuzione, che li portò a concludere la stagione al sesto posto con 50 punti, mancando di 3 lunghezze la zona playoff. 1978-79 – 1º nel girone A della Serie C2. Gli anni sessanta furono estremamente negativi per la squadra, che retrocedette prima in Serie D nella stagione 1962-1963, e poi in Promozione ligure nella stagione 1969-1970. Nella stagione 1972-1973 rischiò anche la retrocessione in Prima Categoria, ma riuscì a salvarsi classificandosi decima. La nazionale olimpica norvegese terminò poi al terzo posto il girone di qualificazione alle Olimpiadi del 1984, dietro Polonia e Germania Est. La maglia, soprattutto a partire dagli anni 90, non è monocromatica, ma presenta spesso bordini o disegni bianchi e blu scuri: il disegno più emblematico fu quello del periodo 1995-1997, quando i giocatori mostravano sul petto una croce norvegese sfumata. All’inizio degli anni ’90 il movimento calcistico norvegese non poteva contare su moltissimi talenti, ad eccezione del difensore Rune Bratseth e del portiere Erik Thorstvedt, star di livello internazionale.
Le difficoltà finanziarie si fanno sempre più pressanti e il principale sponsor, Graphistudio, sembra non voler continuare a supportare economicamente la squadra; la società inizialmente comunica alla FIGC – LND la propria inattività per la stagione 2016-2017, ma in seguito decidono di ripartire da un livello più basso della piramide del campionato. L’anno successivo fu disastroso: infatti, nella stagione 1986-87 di C2, la Sanremese arrivò penultima nel suo girone, retrocedendo in Serie D. Nell’estate 1987 la società, non riuscendo ad iscriversi in Serie D per difficoltà economiche, fallì. 1983-84 – 14º nel girone A della Serie C1. 1990-91 – 7º nel girone B della Serie C1. 2013-14 – 17º nel girone I in Serie D. Retrocesso in Eccellenza Sicilia. Promosso in Eccellenza Sicilia dopo play-off vinti contro il Raffadali. La storia della diga Comunelli in Sicilia che spreca l’acqua in mare, maglia da calcio vintage su Agi. 1997-98 – 1º nel girone D di Promozione Sicilia. Nel settembre 2013, dopo una sconfitta per 0-2 in casa contro la Svizzera, a Olsen subentrò, a girone non ancora ultimato, Per-Mathias Høgmo. Il 9 novembre, trasferta in casa dell’Alessandria, la squadra dalla quale, ad inizio stagione, ci si aspettava di più; la partita vede i padroni di casa vincere per ben 4-0 (reti di Casasola, Marconi, Gonzalez e Sciacca), dominando dal primo all’ultimo minuto.
Dopo l’iniziale vittoria contro il Messico (gol di Rekdal, subentrato dalla panchina), nella fase finale di Stati Uniti 1994 la Norvegia uscì sconfitta per 1-0 dalla seconda partita contro l’Italia (che giocò per larga parte dell’incontro in dieci uomini). Dal 2008 si tiene Corto Magliese, festival di cortometraggi, che nel 2010 è diventato tematico e organizzato dalla locale sezione dell’Associazione Italiana Vittime della Strada. Un peschereccio di sardine tenta la fortuna entrando nel famigerato angolo di oceano infestato, dal nome «La punta dell’Uomo Morto». Nel turno infrasettimanale, il 4 ottobre, pareggio casalingo a reti bianche con la Pistoiese. Presenze e reti aggiornate al 17 novembre, al termine della seconda gara. Altra vittoria nella seconda giornata di campionato, in trasferta contro il Gavorrano, per 2-1: accade tutto nel primo tempo, con il vantaggio dei padroni di casa con Moscati e la risposta dell’Olbia intorno al 40′ con le reti di Geroni e Pisano.
1933-34 – Nella Seconda Divisione Ligure. 1926-27 – 5ª nel girone A della Prima Divisione Nord. Sull’Annuario FIGC del 1954-55 non risulta alcuna «Prima Categoria» ma soltanto la «Prima Divisione». La M1919A6 (dispiegata per la prima volta nell’autunno del 1943) fu un basilare quanto mal riuscito tentativo di emulare le ben più performanti MG 34 e MG 42 tedesche, estremamente portatili e affidabili nel loro ruolo. Se nel caso dell’Inter si è citata una terza maglia, bella quanto vincente, per i rossoneri optiamo per un grande classico e per la maglia Kappa di fine anni ’80. Usata inizialmente dai reparti aerei dell’esercito, l’arma venne formalmente adottata nel 1926 quando fu ufficialmente istituita l’aviazione svedese. Flo conobbe la ribalta quando segnò due gol nella prestigiosa vittoria per 4-2 contro il Brasile all’Ullevaal Stadion, nel 1997, in amichevole. Lund si ritirò dalla nazionale alla fine del 1982, non prima di aver segnato un gol, il primo dell’incontro, nella partita vinta per 3-1 contro la Jugoslavia e valida per le qualificazioni al campionato d’Europa 1984. Gli altri gol della gara furono di Økland e Åge Hareide. Pareggiò, infatti, contro Marocco e Scozia, presentandosi all’ultima partita contro il Brasile con l’obbligo di vincere. Lo 0-0 contro gli irlandesi, unito al pareggio (1-1) tra Italia e Messico, volle dire per i norvegesi eliminazione al primo turno.